GASTRONOMIA

Tutto il gusto della tradizione culinaria della Gallura a San Teodoro

Una cucina, quella di San Teodoro, fatta di pochi ingredienti ma capace di dare forte sensazioni al palato.

La tradizione culinaria gallurese è caratterizzata essenzialmente da un ampio uso di latte, carne, farina, ortaggi.

A questi, vista la posizione di San Teodoro sul mare, si aggiunge tanto pesce (di scoglio, aragoste, cernie, ostriche, bottarga).

Piatti che arricchiscono ogni giorno la proposta dei ristoranti affiancando piatti più internazionali e che a maggio diventano i protagonisti della festa dell’Aglióla.

I PIATTI TIPICI DA PROVARE ASSOLUTAMENTE

Da provare la zuppa gallurese o suppa cuàta (ovvero zuppa nascosta, così chiamata per indicare i vari strati che la compongono), fatta con strati di pane e formaggio bagnati con brodo di pecora (o manzo) e passati al forno, e la mazza frìssa, una salsa a base di panna e semola che viene utilizzata per lo più per condire la pasta (malloreddus o gnocchetti sardi) ma che può essere mangiata anche su crostini di pane cosparsa con del miele.Chi ama il pesce deve provare anche l’attinia fritta (multigghjàta) e la zuppa di pesce (lu ziminu di pesciu).

I DOLCI GALLURESI

Grande spazio nella gastronomia gallurese, come in tutta quella sarda, lo hanno i dolci, che sono molto legati alle festività.

A Natale si fa la niuléddha (nuvoletta), che è un grande biscotto fatto con mandorle tostate tritate, pasta sfoglia, scorza d’arancia grattugiata e miele; a Carnevale è la volta de li frisjióli léti, frittelle fritte nell’olio di lentisco (molto aromatico); per la festa di Ognissanti vengono realizzati li papassìni, biscotti fatti con noci e uva passa e ricoperti di glassa bianca.

E DA BERE…

Nel bicchiere non si può che versare il Vermentino di Gallura, vino bianco a cui è stata riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) e che viene prodotto con le uve coltivate in soli 21 comuni, tra cui San Teodoro.

Prenota la tua vacanza

Prenota il tuo tavolo

Dove mangiare